Nascondi Archivio notizie
Archivio notizie
Captano: gli scenari fino al 31 luglio 2021
30/11/2020
Una molecola alla volta: come diverse altre sostanze attive, nel giugno 2020 anche captano ha ottenuto la proroga autorizzativa fino al 31 luglio 2021. AgroNotizie riporta quindi una sintesi della molecola e dei formulati attualmente autorizzati
Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
28/09/2020
24 settembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
04/05/2020
3 maggio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
La vite e il boro: senza carenze è meglio
24/04/2020
Il prezioso microelemento può e deve essere somministrato alla coltura per favorirla nelle fasi più delicate del suo ciclo produttivo. In banca dati Fertilgest sono riportati differenti prodotti utilizzabili in tal senso
Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
23/04/2020
22 aprile 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Mais e semina localizzata: le soluzioni disponibili
20/04/2020
Proseguono le semine del mais. AgroNotizie fa il punto su alcuni possibili prodotti utilizzabili in modo localizzato alla semina
FitoCalc, la calcolatrice dei fitofarmaci
09/04/2020
Il nuovo strumento integra i dati di etichetta di Fitogest® per sapere quanto prodotto e quanta miscela ti servono e quanto spendi per la difesa delle tue colture. Guarda il video
Concimi e biostimolanti, 10 idee digitali
09/04/2020
Aggiornamento costante per agricoltori, tecnici e consulenti, grazie a piattaforme online
Catalogo Nutriland 2020
19/02/2020
Dalla ricerca Chemia, soluzioni per ogni esigenza nutrizionale, inclusa una solida gamma di specialità e di biostimolanti
Cinque novità targate Fitogest
13/02/2020
Per valorizzare maggiormente i preparati commerciali all'interno del portale, Image Line ha introdotto nuove funzionalità per rendere il loro utilizzo più semplice e razionale
Catalogo Chemia 2020: quasi 90 proposte
12/02/2020
Disponibile il catalogo Chemia per il 2020. Quasi 90 soluzioni per la difesa delle colture, con 16 novità in gamma
Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
04/02/2020
03 febbraio 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Quando il terreno ha bisogno di aiuto
02/09/2019
Correttivi e ammendanti sono prodotti fondamentali per rendere produttivi anche terreni poco equilibrati per struttura e pH. Ecco cosa risulta disponibile in banca dati Fertilgest®
Microelementi e fertirrigazione: lo stato dell'arte
02/09/2019
Prodotti con microelementi utilizzabili nella pratica della fertirrigazione delle colture: cosa riporta la banca dati Fertilgest®
Fertilizzazione in pre-semina del frumento
30/08/2019
A pieno campo o localizzata lungo il solco tramite prodotti granulari: una sintesi dei risultati di una ricerca avanzata effettuata su Fertilgest®
Soluzioni pungenti
01/07/2019
Acet Bio di Chemia è il corroborante naturale a base di aceto di vino impiegabile per acidificare le miscele fitosanitarie o fertilizzanti in presenza di acqua a reazione alcalina
Puliti dentro e fuori con Sapon di Chemia
27/06/2019
Distribuito a marchio Nutriland, Sapon è un corroborante a base di saponi molli che integra l'azione degli specifici prodotti per la difesa fitosanitaria
Chemia sarà a Futurpera
24/06/2019
Il primo salone internazionale dedicato alla valorizzazione della filiera pericola
Difensori rocciosi
11/06/2019
Pulvar di Chemia, a base di puro caolino, è un corroborante che crea una benefica barriera sugli apparati fogliari e sui frutti delle colture agrarie
Tesi di laurea e di dottorato in ambito agricolo: al via la terza edizione di AgroInnovation Award
10/06/2019
Image Line lancia il bando per premiare le idee più innovative a supporto del settore agricolo. Iscrizioni aperte fino al 31 dicembre 2019
Gli alleati che vengono dal legno
05/06/2019
Castan di Chemia contiene estratti di tannini ricavati dal castagno. Le sue applicazioni creano condizioni più favorevoli allo sviluppo e alla salute delle colture
36 molecole contro l'oidio
23/05/2019
Appuntamento con la fitoiatria: ecco le sostanze attive utilizzabili contro l'oidio della vite da vino come riportate in banca dati Fitogest®
Olio di soia: prezioso alleato
22/05/2019
Nella gamma Nutriland di Chemia è presente Olio di Soia Max 85, impiegabile anche in miscela con altri preparati per la cura delle colture
Le doti nascoste dei tannini
13/05/2019
I tannini presenti in Castan di Chemia, ottenuto dal castagno, esplicano una molteplicità di azioni sui tessuti vegetali delle colture agrarie, apportando generali benefici fisiologici
Barriere naturali
08/05/2019
Zeolit di Nutriland, brand di Chemia, è la soluzione naturale a base di zeolite per proteggere le superfici fogliari dalle avversità
Soldati di Venturia
19/04/2019
Appuntamento con la fitoiatria: la Ticchiolatura, Venturia inaequalis per i patologi più raffinati, richiede numerosi trattamenti. AgroNotizie ha estratto le sostanze attive autorizzate su melo contro il patogeno
CORROBORANTE - POLVERE DI ROCCIA - ZEOLITE
17/04/2019
ZEOLIT: DALLA NATURA E DALLA RICERCA INNOVAZIONE PER LE COLTURE
Bioprotezione: a Future Ipm 4.0 le istruzioni per l'uso
27/03/2019
Confusione sessuale, trappole e bioagrofarmaci. Tanti i temi trattati a Fico, lo scorso 26 marzo, in occasione dell'evento sulla difesa sostenibile delle produzioni agricole
L'inarrestabile marcia delle alghe brune
22/03/2019
Prosegue l'espansione del mercato dei biostimolanti. Fra questi vi sono prodotti ricavati da alghe brune provenienti da differenti parti del mondo
Mais al via, malerbe pure
21/03/2019
Appuntamento con la fitoiatria: i diserbanti di pre-emergenza e post-precoce del mais
La Bioprotezione con Chemia
13/03/2019
Chemia sarà presente come sponsor al convegno di IBMA Italia/FEM,
BIOPROTEZIONE: ISTRUZIONI PER L'USO che si terrà a Fico Eataly World (BO) 26/27 marzo 2019
Protagonisti insospettabili
12/03/2019
Sotto al brand Nutriland, Chemia ha sviluppato un catalogo di corroboranti basati su tannini, zeolite, caolino, saponi molli e acido acetico. Un insieme di soluzioni utilizzabili in agricoltura biologica e integrata
Faccende da pidocchi
06/03/2019
Appuntamento con la fitoiatria: le venti sostanze attive con azione aficida autorizzate su melo dopo le defezioni di imidacloprid, thiamethoxam e clothianidin
Alle radici del problema
06/03/2019
Rival di Chemia è un formulato a base di propamocarb utilizzabile in serra contro Pythium e Phythophtora di pomodoro e colture ornamentali e floreali
Future Ipm si fa in 4.0
01/03/2019
Organizzato dalla Fondazione Edmund Mach e Ibma, il convegno, previsto per il 26 marzo a Fico, avrà come focus la bioprotezione. A parlarne è il presidente di Ibma Italia Vittorio Veronelli
In 13 contro la Bolla del pesco
27/02/2019
Appuntamento con la fitoiatria: la Bolla del pesco, fra trattamenti di fine inverno e applicazioni autunnali di carattere estintivo
Frumento: un vero 48
13/02/2019
Appuntamento con la fitoiatria: erbicidi per il frumento. In banca dati Fitogest® risultano 48 sostanze attive autorizzate, per un numero di formulati pari a 156
Meglio se regolate
13/02/2019
Romulan di Nutriland, marchio di Chemia, è un regolatore di crescita a base di paclobutrazolo applicabile alle colture pomacee, drupacee e sulla vite
Non solo prodotti
14/01/2019
Nutriland, brand di Chemia, rende disponibile il catalogo 2019 dedicato alla nutrizione vegetale. Molteplici soluzioni, con un occhio di riguardo alla sostenibilità
Chemia: catalogo 2019
08/01/2019
Disponibile il nuovo catalogo di Chemia per il 2019, a corollario di un continuo impegno della società italiana nel settore della fitoiatria che conta
Bianca efficacia
13/06/2018
Distribuito da Chemia, Chemol Plus è un olio bianco paraffinico ad elevato grado di insulfonabilità per gli impieghi primaverili-estivi su colture arboree ed erbacee
Devi usare agrofarmaci classificati in DPD? Non fare ciò che leggi in etichetta!
14/11/2017
Nei magazzini delle aziende agricole italiane è facile trovare prodotti etichettati secondo la vecchia classificazione DPD… scopriamo come usarli in sicurezza. Guarda il video
La ricca offerta espositiva di FuturPera
07/07/2017
L'evento fieristico dedicato alla pericoltura porterà a Ferrara, dal 16 al 18 novembre 2017, le più importanti aziende della filiera, dal vivaismo alla commercializzazione del prodotto
La mosca non perdona
05/10/2016
Dopo un'annata disastrosa come quella 2014, anche il 2016 pare avviato ormai alla conta delle perdite produttive causate da Bactrocera oleae: i prodotti per combatterla
Tutti i vantaggi delle alghe brune
08/07/2016
Brassoil di Nutriland è un concime organico azotato ottenuto per estrazione dalle alghe brune
Fertilizzanti, 144 schede di concimazione su Fertilgest
25/05/2016
Un aggiornamento importante per il "Calcola Asporti NPK", servizio speciale della banca dati di Image Line dedicata alla nutrizione delle colture
Fertilizzanti sul web, il nuovo Fertilgest di Image Line
25/02/2016
Il portale cambia e cresce. Nuovi servizi, tool utili, schede sempre aggiornate
Rassegna sul pero
19/11/2015
Fitogest raccoglie oltre 40 soluzioni contro le avversità fungine e batteriche del pero. In occasione di Futurpera AgroNotizie le ha racchiuse in un'unica rassegna
Dal mare alle colture
15/04/2015
Chemia, attraverso il proprio brand Nutriland, propone Algas® e Algastim®, due formulati a base di alghe marine ideali per le colture agrarie
La nutrizione e'... verde!
31/03/2015
Algas e Agastim: due prodotti a base di Alghe marine della linea Nutriland
Microparticelle preziose
07/03/2015
Maxiplant® di Nutriland, brand di Chemia, è un bioattivatore minerale che apporta calcio, magnesio e sostanze naturali di derivazione algale
Un solo prodotto, molteplici vantaggi
21/01/2015
Grazie all'uso di Surfoil di Nutriland, brand di Chemia, le colture frutticole possono trarre numerosi benefici anche trattando nella stagione di apparente riposo vegetativo
Catalogo Chemia 2015
08/01/2015
Molte le novità a catalogo per Chemia nel 2015. Agrofarmaci a disposizione degli agricoltori, con una forte vocazione alle colture di maggior pregio degli ambienti italiani
Nutriland 2015
08/01/2015
Disponibile anche su web il catalogo della Linea Nutriland di Chemia. Fertilizzanti, fitoregolatori, induttori di resistenze, prodotti speciali per raccolti ai massimi livelli
A ognuno il suo mestiere
03/07/2014
Sempre più persone giocano a fare i tossicologi e gli ecotossicologi, specialmente su web, ove con un click si possono scaricare dossier su agrofarmaci oppure ogm anche senza avere le necessarie competenze per interpretarli. Case history di oggi: il folpet
Senza nottue è meglio
03/07/2014
Durante i mesi estivi e nei primi mesi autunnali le colture orticole sono soggette agli attacchi di numerosi fitofagi, specialmente lepidotteri. Gli strumenti per controllarli non mancano
Restare al verde è bello
08/04/2014
Grazie a Nutrafid® di Chemia le colture beneficiano di un forte effetto rinverdente, sintomo di salute e produttività delle piante
"I mezzi tecnici biologici per l'agricoltura sostenibile"
24/03/2014
Fieragricola 2014 - I 4 talk show e l'intervista a Vittorio Veronelli, vice-presidente di IBMA (sede centrale)
Terreno equilibrato, terreno produttivo
06/03/2014
La presenza di un’equilibrata microflora nel terreno crea un ambiente più favorevole allo sviluppo delle colture e meno favorevole a quello delle patologie
Il buongiorno si vede dal mattino
03/02/2014
Trattando ‘al bruno’ le colture frutticole con Surfoil si arricchiscono le piante di elementi nutritivi preziosi per la ripresa vegetativa
Panorami fitoiatrici: Cydia molesta del pesco
05/08/2013
AgroNotizie ha estratto per i suoi lettori le sostanze attive presenti in Fitogest.com, utilizzabili contro Cydia molesta nelle ultime settimane prima della raccolta
Panorami fitoiatrici: alternaria del pomodoro
25/07/2013
AgroNotizie raccoglie per i propri lettori le sostanze attive incluse nella banca dati Fitogest.com, le quali riportino la registrazione su alternaria del pomodoro
Panorami fitoiatrici: le nottue delle orticole
11/07/2013
Nei mesi estivi, con prolungamenti anche in autunno, le colture orticole sono esposte agli attacchi larvali delle nottue. Agronotizie riassume le sostanze attive utilizzabili contro questi fitofagi
Panorami fitoiatrici: mais e piralide
25/06/2013
Una stagione bizzarra complica la pianificazione degli interventi contro la piralide del mais. AgroNotizie raccoglie le sostanze attive utilizzabili contro questo fitofago
Wetstop: il fortificante multifunzionale
02/05/2013
Chemia presenta Wetstop, l'innovativo prodotto della linea Nutriland a base di zeolite sintetica per la protezione meccanica di tutte le piante coltivate
Corso di autodifesa per le colture
28/03/2013
Fito Pk Crystal appartiene alla linea Nutriland di Chemia ed è base di fosfito di potassio cristallino ad alto titolo
Fertilizzanti no-stress
07/03/2013
Della linea Nutriland di Chemia, Biolinfa è un fertilizzante speciale che mostra una spiccata azione antistress a favore delle colture
Panorami fitoiatrici: diserbanti per il frumento (vari)
21/02/2013
Quarta e ultima puntata dedicata ai diserbi cereali. Agronotizie e Fitogest riassumono i prodotti a disposizione per i diserbi su frumento che non appartengano a una specifica macro-famiglia chimica
Trattare al bruno per raccogliere meglio
14/02/2013
Da Chemia arriva Surfoil, il nuovo prodotto della linea Nutriland a base di zolfo e rame indicato per i trattamenti al bruno di tutte le piante arboree ed arbustive
Buon Natale: Image Line ti regala le etichette degli agrofarmaci
28/11/2012
La nuova normativa ti impone di conoscere meglio i prodotti fitosanitari che usi… noi ti regaliamo tutte le etichette degli agrofarmaci in commercio
Quando i microgranulari mettono il turbo
06/09/2012
I formulati granulari Rizofert e quelli della linea Humostim® sono le soluzioni d'eccellenza proposte da Chemia per la concimazione autunnale delle colture
I mille volti di... oxyfluorfen
20/10/2011
Il diserbante compie 32 anni, ma si propone ancora come ottima soluzione per diverse colture, fruttiferi compresi
I mille volti di... captano
22/09/2011
Dopo quasi mezzo secolo di impiego, il captano continua a rappresentare un valido riferimento tecnico soprattutto sui fruttiferi
I mille volti del... Bacillus thuringiensis
21/07/2011
Il bacillo compie quest'anno 110 anni. Almeno, per quanto riguarda la sua scoperta. Molti i ceppi noti, ancor di più i formulati commerciali
Vigneto e frutteto, guida alla difesa - giugno 2011
09/06/2011
On line, la presentazione del supplemento dedicato alla difesa delle colture de L'Informatore Agrario
Equilibrio perfetto
01/06/2011
Speciale rameici - I formulati a base di solfato tribasico si distinguono per il rapporto equilibrato fra prontezza d'azione e persistenza
Poltiglia for ever
01/06/2011
Speciale rameici - La poltiglia bordolese è stata la prima soluzione tecnica efficace e al contempo selettiva con cui difendere la vite dalla peronospora. Ha più di un secolo di vita, ma non pare sentirlo
Fuochi d'artificio in vigna
01/06/2011
Speciale rameici - I prodotti a base di ossicloruro di rame continuano a rappresentare la linea di base per comporre formulati a una, due o tre vie
Liscio come l'olio
26/05/2011
Speciale bagnanti e coadiuvanti - Gli oli minerali sono da sempre parte integrante delle ricette di campagna
Bagnare bene, bagnare meglio
26/05/2011
Speciale bagnanti e coadiuvanti - L'uso di adeguati prodotti può innalzare anche di molto l'efficacia degli agrofarmaci. Possibilmente senza fare schiuma
Quando la Natura aiuta i trattamenti
26/05/2011
Speciale bagnanti e coadiuvanti - Diversi prodotti naturali trovano impiego con successo in agricoltura, integrando l'azione di diverse sostanze attive
IBMA Italia e Assometab, fusione avvenuta
05/05/2011
Ora una sola associazione promuove e difende i mezzi di controllo biologico
I mille volti della dodina
31/03/2011
Il noto fungicida è sul mercato con molti nomi commerciali, differenti formulati e campi d'impiego
Chemia, tante le novità nel catalogo 2010
09/03/2010
Dalla società ferrarese una proposta ancora più ricca di soluzioni tecniche
Chemia: il nuovo catalogo agrofarmaci
11/06/2009
Tutte le soluzioni Chemia contro insetti, funghi ed erbe infestanti
Chemia: il catalogo agrofarmaci 2009
09/06/2009
Tutte le soluzioni Chemia contro insetti, funghi ed erbe infestanti
Nutrizione e difesa, le soluzioni di Chemia
01/08/2008
Nei cataloghi Agrofarmaci e Nutriland 2008 di Chemia, numerose le proposte per rispondere alle esigenze degli operatori per qualsiasi coltura e in qualsiasi condizione di coltivazione
Chemia, ecco i prodotti contro la piralide
10/07/2008
Messe in campo 4 soluzioni per la difesa di mais e sorgo
Chemia, 4 prodotti contro la piralide del mais
20/06/2008
L'azienda Chemia presenta soluzioni efficaci per questa avversità del mais
Chemia ha ottenuto il prestigioso riconoscimento 100 Best Manufacturers
10/03/2008
L'azienda ha ottenuto l'ambito premio dalla rivista Agrow Magazine, la più importante del settore
Fragola, alternative al bromuro di metile
10/03/2008
Alla ricerca di alternative alla fumigazione da impiegare sui terreni destinati a fragola
Prestigioso riconoscimento per Chemia
04/03/2008
Si tratta del '100 Best Manufacturers'
LOTTA ALLA FLAVESCENZA DORATA
31/05/2006
Il contributo di Chemia
Per combattere questa temibile malattia che colpisce i vigneti di molte regioni italiane, Chemia propone un valido programma di intervento sia per la difesa integrata che biologica. Per ottenere i migliori risultati è opportuno che i trattamenti seguano le indicazioni fornite dai bollettini tecnici provinciali
5 NOVITA' NELLA LINEA NUTRILAND
18/05/2006
Nutriland è la linea di fertilizzanti di Chemia
Da Pen Ram a Biofer, le novità della linea Nutriland di Chemia per la nutrizione delle colture
CHEMIA, AGROFARMACI E NUTRILAND 2006
19/04/2006
Sono disponibili i due nuovi cataloghi
Chemia ha acquisito un certificato da 250 kWh di Energia pulita, prodotta senza immettere nell'ambiente gas responsabili dell'effetto serra, riducendo così le emissioni in atmosfera
TRE PRINCIPI ATTIVI CONTRO LA PERONOSPORA
19/04/2006
Il prodotto è registrato su Vite, Tabacco e Pomodoro
Chemia presenta Bio Triplo, tre sostanze attive in un unico fungicida completo per la lotta alla peronospora.
IBMA, PROTEZIONE BIOLOGICA E AGRICOLTURA SOSTENIBILE NEL MONDO
31/03/2006
International Biocontrol Manufacturers' Association
E' l'unica organizzazione a livello mondiale nata per coordinare l'attività delle società che operano nel settore dei mezzi tecnici biologici per l'agricoltura. In Italia riunisce 12 aziende
BIOCONTROL E BIOCATTURA: LE SOLUZIONI DI CHEMIA
08/06/2005
Quattro soluzioni per segnalare la presenza di fitofagi
Per il monitoraggio o la cattura massiva degli insetti maschi, le trappole sessuali realizzate da Chemia permettono di diminuire le possibilità di accoppiamento. Vasta la gamma di proposte presentate dall'azienda ferrarese. In questa occasione parliamo di quelle utilizzabili per il controllo di Anarsia e Cydia sulle drupacee
Logo
08/06/2005
LINFAFERT E IDROLINFA KP, DUE PROPOSTE DI CHEMIA
27/04/2004
La prima è a base di aminoacidi, la seconda è ideale in fertirrigazione
L'impiego di questi prodotti garantisce numerosi vantaggi ed elimina gli stress dovuti a trapianto, asfissia radicale, squilibri termici, trattamenti antiparassitari
LINEA NUTRILAND DI CHEMIA, LE SOLUZIONI CONTRO LA CLOROSI
13/04/2004
Humiful Fe e Chelato Fe in commercio in comode confezioni
La sinergia degli acidi umici e una pronta azione costituiscono le caratteristiche di questi due prodotti efficaci e sicuri
METAFLO, DISERBANTE PER BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
27/11/2002
Chemia propone un prodotto che in applicazione precoce è attivo anche sulle graminacee
Altamente selettivo, Metaflo garantisce la possibilità di adottare dosaggi ottimali indipendente dalla tessitura del terreno
DA CHEMIA ARRIVA FENICAPS CS
21/11/2002
Nuovi prodotti dall’azienda ferrarese
Grazie alla microincapsulazione, il principio attivo viene liberato gradualmente rendendo così l’azione insetticida costante e duratura nel tempo
PIRITRE, UN’ALTRA NOVITA’ CHEMIA
07/11/2002
Si tratta di un insetticida concentrato emulsionabile
Il prodotto agisce per contatto, ingestione e in parte anche per azione di vapore. Non è miscibile con i fitofarmaci a reazione alcalina
NUOVO DA CHEMIA EXACT, ACARICIDA OVO-LARVICIDA
31/10/2002
Il prodotto, in polvere bagnabile, agisce per contatto e ingestione
Exact è inoltre dotato di effetto translaminare con notevole persistenza d’azione ed estrema selettività nei confronti delle api e degli acari predatori
TRI-POWER PER IL DISERBO IN POST-EMERGENZA DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
24/10/2002
Una novità dall’azienda ferrarese Chemia
Per un sicuro ed efficace risultato è importante non trattare la coltura in giornate calde e nel caso di bietole sofferenti a causa di attacchi di insetti o gelate
CHEMIA CERCA PERSONALE
17/10/2002
L’azienda ferrarese ha in programma un potenziamento della propria rete vendita. Ecco i requisiti richiesti ai candidati
I collaboratori tecnico-commerciali selezionati andranno a coprire le zone ancora libere. Le domande possono essere inoltrate per posta o su supporto elettronico
PER LA DIFESA DI ORTICOLE E VIVAI C’E’ PROXAN SL
03/10/2002
Si tratta di un fungicida sistemico realizzato da Chemia
Il prodotto si è dimostrato particolarmente efficace anche negli impianti di melo, pero, agrumi e piante forestali, oltre che colture floreali e prati ornamentali, campi da golf, tappeti erbosi
NUOVO DA CHEMIA BIOGLYF, ERBICIDA DI POST-EMERGENZA
25/09/2002
E’ efficace su tutte le infestanti monocotiledoni e dicolledoni
Il prodotto è rapidamente disattivato nel terreno e la sua presenza non provoca danni alle colture
HUMIFUL FE, L’AMMENDANTE ORGANICO NATURALE
05/06/2002
Per prevenire e curare le clorosi dovute a carenza di ferro, la proposta di Chemia
Per ottenere la massima efficacia l’azienda consiglia di effettuare i trattamenti nelle ore più fresche della giornata, avendo cura di irrorare uniformemente la vegetazione
I MICROELEMENTI CARATTERIZZANO CHELATO-FE
30/04/2002
Questo fertilizzante, realizzato dall’azienda ferrarese Chemia, è utilizzato con successo sui fruttiferi, sulla vite, sugli agrumi e sulle piante ornamentali
FITO-PK DI CHEMIA
26/03/2002
Si tratta di un concime minerale composto fluido
Il prodotto presenta un’elevata attività sistemica sia ascendente che discendente, oltre a una notevole assimilazione attraverso foglie, rami e radici
FORATE CHEMIA, INSETTICIDA SISTEMICO
27/02/2002
Il prodotto, un microincapsulato disperso in acqua, inizia il processo di rilascio della sostanza attiva solamente dopo la distribuzione<br />L'azienda ferrarese Chemia propone un prodotto autorizzato per la barbabietola da zucchero, il mais, la patata, il pomodoro, il tabacco, le carote, i cavoli, i fagioli, le melanzane, il peperone, il pisello, il sedano, lo zucchino, gli ornamentali e i vivai
FUNGICIDA ORGANICO DODIN-FLO
19/02/2002
Chemia propone un anticrittogamico che insieme all’azione preventiva, svolge anche una funzione curativa della malattia
NUOVI CATALOGHI CHEMIA
13/02/2002
Insieme alla pubblicazione dedicata alla difesa delle colture, l’azienda ferrarese propone anche quella riservata alla nutrizione
POLICALCIO 30, INSETTICIDA ANTICRITTOGAMICO LIQUIDO
31/01/2002
Nel trattamento preventivo contro gli attacchi primari di insetti e funghi ecco il prodotto realizzato dall’azienda ferrarese Chemia spa
In confezioni da 25 e 250 chilogrammi, Policalcio 30 non deve essere miscelato con gli olii ed eventuali trattamenti con olio minerale devono essere distanziati di almeno 15 giorni. Il tempo di carenza è fissato in 30 giorni
CONCIMI HUMOSTIM® PER UNA CRESCITA RAPIDA
05/12/2001
Tre prodotti microgranulari compongono questa linea realizzata da Chemia, nota azienda ferrarese impegnata nella produzione di fertilizzanti e fitofarmaci
Gli Humostim®, (2Plus, Star e Gold), sono prodotti microgranulari consigliati per la concimazione localizzata durante le operazioni di semina o di trapianto e tra gli altri, proprio grazie alla dimensione particolarmente fine e uniforme dei microgranuli, favoriscono un assorbimento maggiore e più rapido degli elementi nutritivi