Trappole e Feromoni
Le trappole
Le trappole sessuali, attualmente, rappresentano il sistema più affidabile per evidenziare la presenza dei fitofagi, l’andamento delle popolazioni e i periodi di massimo sfarfallamento degli adulti.
Possono essere impiegate per il monitoraggio o per la cattura massiva degli insetti maschi al fine di diminuire le possibilità di accoppiamento.
Allo scopo di contribuire al progresso della difesa integrata, l’azienda Chemia S.p.A ha messo a punto una vasta gamma di trappole sessuali.
Tutte le trappole di Chemia sono ammesse in Agricoltura Bilogica
BIOCONTROL DELTA clicca qui per avere maggiori informazioni sulla trappola BIOCONTROL DELTA |
![]() |
BIOCONTROL V clicca qui per avere maggiori informazioni sulla trappola BIOCONTROL V |
![]() |
BIOCATTURA clicca qui per avere maggiori informazioni sulla trappola BIOCATTURA |
![]() |
BIOCATTURA V clicca qui per avere maggiori informazioni sulla trappola BIOCATTURA V |
![]() |
I Feromoni
I feromoni sono sostanze prodotte dalle ghiandole esocrine degli animali. Costituiscono un messaggio chimico che, ricevuto da un altro individuo della stessa specie, ne provoca una reazione.
I feromoni sessuali liberati nell’atmosfera dalle femmine degli insetti costituiscono un elemento indispensabile nella loro riproduzione.
Attualmente, i feromoni sessuali vengono prodotti per sintesi ed impiegati in trappole per il controllo degli insetti dannosi.
L’Azienda Chemia S.p.A. dispone di un elevato numero di feromoni di sintesi per la difesa e il controllo di una vasta gamma di insetti, ammessi in agricoltura biologica :
AGROTIS IPSILON (BLACK CUTWORM) = Nottua Ipsilo
AGROTIS SEGETUM (TURNIP MOTH) = Nottua dei Seminati
ANARSIA LINEATELLA (PEACH TWIG BORER) = Tignola del Pesco
ARCHIPS PODANA (FRUIT TREE TORTRIX) = Cacoecia dei Frutti
ARGYROTAENIA PULCHELLANA (FRUIT TREE TORTRIX MOTH) = Eulia
CACOECIMORPHA PRONUBANA (CARNATION TORTRIX MOTH) = Bega del garofano
CERATITIS CAPITATA (MEDITERRANEAN FRUIT FLY) = Mosca della frutta
CYDIA POMONELLA (CODLING MOTH) = Carpocapsa pomonella
COSSUS COSSUS (EUROPEAN GOAT MOTH) = Rodilegno rosso
CYDIA MOLESTA (ORIENTAL FRUIT MOTH) = Tignola orientale del pesco
DACUS OLEAE (OLIVE FLY) = Mosca dell’olivo
DIABROTICA VIRGIFERA
EPHESTIA KUENNIELLA (MEDITERRANEAN FLOUR MOTH) = Tignola della farina
EPICHORISTOIDES ACERBELLA (SOUTH AFRICAN CARNATION TORIR IX) = Bega Sudafricana del Garofano
EUPOECILIA AMBIGUELLA (FUROPEAN GRAPE BERRY MOTH) = Tignola dell’uva
HELIOTHIS ARMIGERA (OLD WORLD BUDWORM/COTTON BURDWORM) = Nottua del pomodoro
LASPEYRESIA FUNEBRANA (PLUM FRUIT FLY) = Tignola delle Susine
LITHOCOLLETIS BLANCARDELLA = Litocollete
LOBESIA BOTRANA (EUROPEAN GRAPE WINE MOTH) = Tignoletta dell’uva
LYMANTRIA DISPAR (GYPSY MOTH) = Limantria o Bombice dispari
ORGYA ANTIQUA (RUSTY TUSSOCK MOTH) = Orgia o Bombice antico OSTRINIA NUBILALIS
(EUROPEAN CORN BORER) = Piralide del mais
PANDEMIS CERASANA (FRUIT TREE TORTRIX MOTH) = Pandemis o Ricamatrice frutti
PLODIA INTERPUNCTELLA (INDlAN MEAL MOTH) = Tignola fasciata
PRAYS CITRI Tignola degli agrumi
PRAYS OLEAE (OLIVE MOTH) = Tignola dell’olivo
RHAGOLETIS SPP (FRUIT FLY) = Mosca della frutta
SCOLYTUS MULTISTRIATUS (EUROPEAN ELM BARK REETLE) = Scolitide dell’olmo
SITOTROGA CEREALELLA (ANGOMOUMIS GRAIN MOTH) = Vera Tignola del grano
SYNANTHEDON MYOPAEFORMIS (APPLE CLEARWING MOTH) = Sesia del melo
THAUMETOPOEA PITYOCAMPA (PINE PROCESSIONARY MOTH) = Processionaria del pino
ZEUZERA PYRINA = Rodilegno giallo