ALFA

Fitormone - stimolante - allegante.

Composizione

Gibberelline A3
( 0.1% » 1.0 g/l)
Naa
( 0.3% » 3.0 g/l)

Caratteristiche

Formulazione
Soluzione
N. registrazione
10485, 10/05/2000

Confezioni

Bottiglia 1LBottiglia 1L

Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.

ALFA è ideale per queste colture

Trascina la tabella in orizzontale per leggerla
Colture Intervallo di sicurezza Avversità
Carciofo
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
20 giorni
  • Concentrazione sviluppo capolini (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per anticipare la produzione dei capolini, intervenire alla formazione del primo abbozzo fiorale. Ripetere il trattamento ogni 15-20 giorni.
Carciofo
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
20 giorni
  • Concentrazione sviluppo capolini (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per anticipare la produzione dei capolini, intervenire alla formazione del primo abbozzo fiorale. Ripetere il trattamento ogni 15-20 giorni.
Floreali
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
non necessario
  • Aumento dimensione fiori (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per aumentare la fioritura e per la formazione di fiori più grossi con la dose indicata. Sono consigliati tre o più trattamenti distanziati di 10-20 giorni l'uno dall'altro a partire dalle prime fasi di piena attività vegetativa.
  • Concentrazione fioritura (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per aumentare la fioritura e per la formazione di fiori più grossi con la dose indicata. Sono consigliati tre o più trattamenti distanziati di 10-20 giorni l'uno dall'altro a partire dalle prime fasi di piena attività vegetativa.
Floreali
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
non necessario
  • Aumento dimensione fiori (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per aumentare la fioritura e per la formazione di fiori più grossi con la dose indicata. Sono consigliati tre o più trattamenti distanziati di 10-20 giorni l'uno dall'altro a partire dalle prime fasi di piena attività vegetativa.
  • Concentrazione fioritura (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per aumentare la fioritura e per la formazione di fiori più grossi con la dose indicata. Sono consigliati tre o più trattamenti distanziati di 10-20 giorni l'uno dall'altro a partire dalle prime fasi di piena attività vegetativa.
Fragola
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
27 giorni
  • Anticipo fioritura (Dose su ettolitro:100-150 ml/hl)Per l'anticipo della fioritura intervenire con due o più trattamenti: il primo 20-30 giorni prima della prevista fioritura; il secondo dopo l'allegagione alla dose indicata.
  • Anticipo produzione (Dose su ettolitro:100-150 ml/hl)Per una più precoce raccolta, intervenire con due o più trattamenti: il primo 20-30 giorni prima della prevista fioritura; il secondo dopo l'allegagione alla dose indicata.
Fragola
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
27 giorni
  • Anticipo fioritura (Dose su ettolitro:100-150 ml/hl)Per l'anticipo della fioritura intervenire con due o più trattamenti: il primo 20-30 giorni prima della prevista fioritura; il secondo dopo l'allegagione alla dose indicata.
  • Anticipo produzione (Dose su ettolitro:100-150 ml/hl)Per una più precoce raccolta, intervenire con due o più trattamenti: il primo 20-30 giorni prima della prevista fioritura; il secondo dopo l'allegagione alla dose indicata.
Melo
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
20 giorni
  • Agevolazione allegagione (Dose su ettolitro:100-150 ml/hl)Per una migliore allegagione trattare alla dose indicata, nella fase della fioritura con il 20-30% dei fiori aperti.
  • Riduzione cascola (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per ottenere un effetto anticascola, impiegare il prodotto alla dose indicata, ai primi sintomi di cascola.
Pero
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
20 giorni
  • Agevolazione allegagione (Dose su ettolitro:100-150 ml/hl)Per una migliore allegagione trattare alla dose indicata, nella fase della fioritura con il 20-30% dei fiori aperti.
  • Riduzione cascola (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per ottenere un effetto anticascola, impiegare il prodotto alla dose indicata, ai primi sintomi di cascola.
Pomodoro
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
20 giorni
  • Agevolazione allegagione (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per agevolare l'allegagione, sono consigliati due o più trattamenti irrorando tutta la vegetazione: il primo alla dose di 150 ml/hl prima della fioritura; il secondo ed i successivi dopo la formazione dei primi frutti.
  • Aumento pezzatura (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per ottenere una maggior pezzatura, sono consigliati due o più trattamenti irrorando tutta la vegetazione: il primo alla dose di 150 ml/hl prima della fioritura; il secondo ed i successivi dopo la formazione dei primi frutti.
  • Concentrazione fioritura (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per ottenere una maggior fioritura, sono consigliati due o più trattamenti irrorando tutta la vegetazione: il primo alla dose di 150 ml/hl prima della fioritura; il secondo ed i successivi dopo la formazione dei primi frutti.
  • Intensificazione colorazione (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per intensificare la colorazione, sono consigliati due o più trattamenti irrorando tutta la vegetazione: il primo alla dose di 150 ml/hl prima della fioritura; il secondo ed i successivi dopo la formazione dei primi frutti.
Pomodoro
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
20 giorni
  • Agevolazione allegagione (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per agevolare l'allegagione, sono consigliati due o più trattamenti irrorando tutta la vegetazione: il primo alla dose di 150 ml/hl prima della fioritura; il secondo ed i successivi dopo la formazione dei primi frutti.
  • Aumento pezzatura (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per ottenere una maggior pezzatura, sono consigliati due o più trattamenti irrorando tutta la vegetazione: il primo alla dose di 150 ml/hl prima della fioritura; il secondo ed i successivi dopo la formazione dei primi frutti.
  • Concentrazione fioritura (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per ottenere una maggior fioritura, sono consigliati due o più trattamenti irrorando tutta la vegetazione: il primo alla dose di 150 ml/hl prima della fioritura; il secondo ed i successivi dopo la formazione dei primi frutti.
  • Intensificazione colorazione (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per intensificare la colorazione, sono consigliati due o più trattamenti irrorando tutta la vegetazione: il primo alla dose di 150 ml/hl prima della fioritura; il secondo ed i successivi dopo la formazione dei primi frutti.
Spinacio
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
20 giorni
  • Anticipo produzione (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per ottenere un anticipo dello sviluppo fogliare, sono consigliati due o più trattamenti distanziati di 15-20 giorni l'uno dall'altro.
  • Aumento produzione (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per ottenere un aumento della dimensione fogliare, sono consigliati due o più trattamenti distanziati di 15-20 giorni l'uno dall'altro.
Spinacio
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
20 giorni
  • Anticipo produzione (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per ottenere un anticipo dello sviluppo fogliare, sono consigliati due o più trattamenti distanziati di 15-20 giorni l'uno dall'altro.
  • Aumento produzione (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per ottenere un aumento della dimensione fogliare, sono consigliati due o più trattamenti distanziati di 15-20 giorni l'uno dall'altro.
Zucchino
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)
20 giorni
  • Aumento pezzatura (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per ottenere una pezzatura uniforme e anticipata, sono consigliati due o più trattamenti. Il primo appena formati i primi frutticini, irrorando tutte le piante. Ripetere il trattamento ad intervalli di 15-20 giorni appena si sono formati i nuovi frutti.
  • Aumento uniformità prodotto (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per favorire l'ingrossamento dei frutti, sono consigliati due o più trattamenti. Il primo appena formati i primi frutticini, irrorando tutte le piante. Ripetere il trattamento ad intervalli di 15-20 giorni appena si sono formati i nuovi frutti.
Zucchino
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)
20 giorni
  • Aumento pezzatura (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per ottenere una pezzatura uniforme e anticipata, sono consigliati due o più trattamenti. Il primo appena formati i primi frutticini, irrorando tutte le piante. Ripetere il trattamento ad intervalli di 15-20 giorni appena si sono formati i nuovi frutti.
  • Aumento uniformità prodotto (Dose su ettolitro:150-200 ml/hl)Per favorire l'ingrossamento dei frutti, sono consigliati due o più trattamenti. Il primo appena formati i primi frutticini, irrorando tutte le piante. Ripetere il trattamento ad intervalli di 15-20 giorni appena si sono formati i nuovi frutti.

Note

***NOTA*** (3) Preparato ri-registrato provvisoriamente fino al 31/12/2021. (Decreto 2 luglio 2012, SO alla GU n. 184 del 08/08/2012) ***NOTA*** (2) L'autorizzazione all'immissione in commercio e all'impiego del preparato è prorogata fino al 31/12/2010, in attesa di decreto di rinnovo o di revoca. Il preparato può essere commercializzato e impiegato fino a pronuncia definitiva. (Decreto 13 agosto 2008, GU n. 212 del 10/09/2008) ***NOTA*** (1) L'autorizzazione all'immissione in commercio e all'impiego del preparato è prorogata fino al 31/12/2008, in attesa di decreto di rinnovo o di revoca. Il preparato può essere commercializzato e impiegato fino a pronuncia definitiva. (Decreto 14 marzo 2005, GU n. 72 del 29/03/2005)

Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.

Chemia S.p.a. - P.IVA 00040080384 - Numero di iscrizione 00040080384 presso il Registro Imprese di Ferrara - Capitale Sociale € 826.400,00 I.V. - Privacy Policy - Cookie Policy - Credits

chevron-down