- MODERN
-
Insetticida granulare per il controllo degli Elateridi del mais e del sorgo e della Diabrotica del mais. Meccanismo d’azione: IRAC 3.
Composizione
- Cipermetrina ( 0.5% )
Caratteristiche
Formulazione: MICROGRANULI
Classificazione CLP:
N. registrazione: 16826, 17/04/2020
Colture Intervallo di sicurezza Avversità Mais
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)non necessario - Diabrotica (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elateridi (Agriotes brevis) (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elateridi (Agriotes obscurus) (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elateridi (Agriotes sordidus) (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elateridi (Agriotes ustulatus) (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elateridi o Ferretti (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elaterio dei Cereali (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Ferretti o Elateridi (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
Mais dolce
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)non necessario - Diabrotica (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elateridi (Agriotes brevis) (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elateridi (Agriotes obscurus) (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elateridi (Agriotes sordidus) (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elateridi (Agriotes ustulatus) (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elateridi o Ferretti (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elaterio dei Cereali (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Ferretti o Elateridi (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
Mais dolce
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)non necessario - Diabrotica (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elateridi (Agriotes brevis) (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elateridi (Agriotes obscurus) (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elateridi (Agriotes sordidus) (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elateridi (Agriotes ustulatus) (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elateridi o Ferretti (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elaterio dei Cereali (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Ferretti o Elateridi (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
Sorgo
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)non necessario - Elateridi (Agriotes brevis) (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elateridi (Agriotes obscurus) (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elateridi (Agriotes sordidus) (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elateridi (Agriotes ustulatus) (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elateridi o Ferretti (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Elaterio dei Cereali (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
- Ferretti o Elateridi (Dose su ettaro:20 kg/Ha) Il prodotto si applica al momento della semina o del trapianto in trattamenti localizzati lungo il solco di semina/trapianto. I granuli vengono interrati nel solco di semina/trapianto al fine di creare una barriera protettiva intorno al seme o alla piantina. Il prodotto non libera vapori, non è solubile in acqua e non è mobile nel terreno, pertanto i granuli esplicano la loro attività insetticida nella porzione di suolo in cui vengono collocati. Il corretto posizionamento del prodotto e il metodo di applicazione sono quindi essenziali per ottimizzare l’efficacia. Il prodotto va applicato mediante il diffusore di plastica a forma di coda di carpa (che viene fornito unitamente al prodotto). L’applicazione del prodotto prevede la seguente procedura: 1- Rottura del terreno e formazione del solco; 2- Semina o trapianto della piantina nel solco; 3- Applicazione dei granuli; 4- Chiusura del solco; L’impiego ripetuto nella stessa area di prodotti appartenenti alla stessa famiglia chimica o che presentino lo stesso meccanismo d’azione può far emergere fenomeni di resistenza. Per ridurre il rischio si raccomanda di alternare o associare l’uso del prodotto con prodotti appartenenti ad una famiglia chimica diversa o che presentino un differente meccanismo d’azione.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.