- RAM CYM 44 WG
-
Fungicida ad azione antiperonosporica con effetto collaterale contro muffa grigia, alternaria e septoria. Codice FRAC: Rame metallico M 1/2, Cymoxanil 27.
Composizione
- Cimoxanil ( 4.2% )
- Rame - ossicloruro di rame (39.8% )
Caratteristiche
Formulazione: GRANULI IDRODISPERSIBILI
Classificazione CLP:
N. registrazione: 16229, 30/03/2015
Colture Intervallo di sicurezza Avversità Aglio
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Alternaria dell'Aglio (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Batteriosi dell'Aglio (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume batterico (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora della Cipolla (Peronospora schleideni) (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Aglio
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Alternaria dell'Aglio (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Batteriosi dell'Aglio (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume batterico (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora della Cipolla (Peronospora schleideni) (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Carciofo
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)21 giorni - Marciume molle (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Il preparato nei confronti dell'avversità svolge un'azione collaterale. Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle batterico delle Cactacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Il preparato nei confronti dell'avversità svolge un'azione collaterale. Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Carciofo
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)21 giorni - Marciume molle (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Il preparato nei confronti dell'avversità svolge un'azione collaterale. Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle batterico delle Cactacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Il preparato nei confronti dell'avversità svolge un'azione collaterale. Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Cipolla
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Maculatura batterica della Cipolla (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle batterico delle Cactacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora della Cipolla (Peronospora destructor) (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora della Cipolla (Peronospora schleideni) (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Cipolla
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Maculatura batterica della Cipolla (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle batterico delle Cactacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora della Cipolla (Peronospora destructor) (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora della Cipolla (Peronospora schleideni) (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Lattuga
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Alternariosi delle Insalate (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume batterico della Cicoria (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume batterico della Lattuga (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle batterico delle Cactacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume nero della Lattuga (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Lattuga
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Alternariosi delle Insalate (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume batterico della Cicoria (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume batterico della Lattuga (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle batterico delle Cactacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume nero della Lattuga (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora della Cineraria e della Lattuga (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Melone
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Alternaria delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Maculatura angolare (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle batterico delle Cactacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Melone
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Alternaria delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Maculatura angolare (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle batterico delle Cactacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, effettuando i trattamenti ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Patata
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)20 giorni - Alternariosi delle Solanacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora della Patata e del Pomodoro (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Patata
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)20 giorni - Alternariosi delle Solanacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora della Patata e del Pomodoro (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Pisello
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Maculatura batterica del Pisello (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora del Pisello (Peronospora pisi) (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora del Pisello (Peronospora viciae) (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Septoriosi del Pisello (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Pisello
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Maculatura batterica del Pisello (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora del Pisello (Peronospora pisi) (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora del Pisello (Peronospora viciae) (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Septoriosi del Pisello (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Pomodoro
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Alternariosi delle Solanacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Avvizzimento batterico del Pomodoro (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Cancro batterico del Pomodoro (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora della Patata e del Pomodoro (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Septoria del Pomodoro (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Pomodoro
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Alternariosi delle Solanacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Avvizzimento batterico del Pomodoro (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Cancro batterico del Pomodoro (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora della Patata e del Pomodoro (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Septoria del Pomodoro (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Porro
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Alternariosi della Carota (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Alternariosi delle Insalate (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume batterico (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora del Porro (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Septoriosi degli Ortaggi (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Porro
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Alternariosi della Carota (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Alternariosi delle Insalate (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume batterico (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora del Porro (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Septoriosi degli Ortaggi (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Rosa (ornamentale)
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)non necessario - Peronospora della Rosa (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Iniziare i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, oppure in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Ruggine della Rosa (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale Iniziare i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, oppure in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Ticchiolatura della Rosa (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale Iniziare i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, oppure in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Rosa (ornamentale)
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)non necessario - Peronospora della Rosa (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Iniziare i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, oppure in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Ruggine della Rosa (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale Iniziare i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, oppure in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Ticchiolatura della Rosa (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale Iniziare i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, oppure in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Spinacio
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Alternaria dello Spinacio (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora dello Spinacio (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Spinacio
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Alternaria dello Spinacio (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora dello Spinacio (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Tabacco
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Avvizzimento del Tabacco (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Il preparato nei confronti dell'avversità svolge un'azione collaterale. Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Maculatura angolare del Tabacco (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Il preparato nei confronti dell'avversità svolge un'azione collaterale. Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Il preparato nei confronti dell'avversità svolge un'azione collaterale. Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle batterico delle Cactacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Il preparato nei confronti dell'avversità svolge un'azione collaterale. Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora o muffa blu del Tabacco (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Tabacco
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Avvizzimento del Tabacco (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Il preparato nei confronti dell'avversità svolge un'azione collaterale. Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Maculatura angolare del Tabacco (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Il preparato nei confronti dell'avversità svolge un'azione collaterale. Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Il preparato nei confronti dell'avversità svolge un'azione collaterale. Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle batterico delle Cactacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Il preparato nei confronti dell'avversità svolge un'azione collaterale. Applicare il prodotto, seguedno le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora o muffa blu del Tabacco (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Vite
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Escoriosi (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. I trattamenti possono essere effettuati a partire da quando la coltura ha raggiunto lo stadio vegetativo in cui inizia il pericolo di infezioni peronosporiche e proseguiti fintanto che permangono tali condizioni favorevoli. Data la presenza del rame, il prodotto è indicato per trattamenti post-allegagione. In condizioni normali i trattamenti possono essere effettuati ogni 8-10 giorni od in funzione delle piogge infettanti. In condizioni particolarmente critiche le cadenze di intervento possono essere accorciate.
- Muffa grigia (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. I trattamenti possono essere effettuati a partire da quando la coltura ha raggiunto lo stadio vegetativo in cui inizia il pericolo di infezioni peronosporiche e proseguiti fintanto che permangono tali condizioni favorevoli. Data la presenza del rame, il prodotto è indicato per trattamenti post-allegagione. In condizioni normali i trattamenti possono essere effettuati ogni 8-10 giorni od in funzione delle piogge infettanti. In condizioni particolarmente critiche le cadenze di intervento possono essere accorciate.
- Muffa grigia o Botrite (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. I trattamenti possono essere effettuati a partire da quando la coltura ha raggiunto lo stadio vegetativo in cui inizia il pericolo di infezioni peronosporiche e proseguiti fintanto che permangono tali condizioni favorevoli. Data la presenza del rame, il prodotto è indicato per trattamenti post-allegagione. In condizioni normali i trattamenti possono essere effettuati ogni 8-10 giorni od in funzione delle piogge infettanti. In condizioni particolarmente critiche le cadenze di intervento possono essere accorciate.
- Peronospora della Vite (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) I trattamenti possono essere effettuati a partire da quando la coltura ha raggiunto lo stadio vegetativo in cui inizia il pericolo di infezioni peronosporiche e proseguiti fintanto che permangono tali condizioni favorevoli. Data la presenza del rame, il prodotto è indicato per trattamenti post-allegagione. In condizioni normali i trattamenti possono essere effettuati ogni 8-10 giorni od in funzione delle piogge infettanti. In condizioni particolarmente critiche le cadenze di intervento possono essere accorciate.
Zucchino
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Alternaria delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Maculatura angolare (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle batterico delle Cactacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Zucchino
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)10 giorni - Alternaria delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Maculatura angolare (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Marciume molle batterico delle Cactacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Azione collaterale. Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
- Peronospora delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:200-300 g/hl) Applicare il prodotto, seguendo le dosi ed i volumi indicati, iniziando i trattamenti al manifestarsi delle condizioni favorevoli alla malattia (piogge, bagnature) e ripeterli eventualmente ogni 6-10 giorni, in funzione delle condizioni climatiche e dell'accrescimento vegetativo della coltura.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.