- MYCLOFIL
-
Fungicida sistemico.
***NOTA*** (4) Preparato commerciale ri-registrato fino al 31/05/2021. (Decreto 27 aprile 2017, GU n. 118 del 23/05/2017) ***NOTA*** (3) L'autorizzazione all'immissione in commercio e all'impiego del preparato è prorogata fino al 30/06/2014 in attesa di decreto di rinnovo o di revoca. Il preparato può essere commercializzato e impiegato fino a pronuncia definitiva. (Informazione fornita dall'azienda) ***NOTA*** (2) L'autorizzazione all'immissione in commercio e all'impiego del preparato è prorogata fino al 30/06/2012, in attesa di decreto di rinnovo o di revoca. Il preparato può essere commercializzato e impiegato fino a pronuncia definitiva. (Decreto 28 dicembre 2011, S.O. alla G.U. n. 14 del 18/01/2012) ***NOTA*** (1) L'autorizzazione all'immissione in commercio e all'impiego del preparato è prorogata fino al 31/12/2010, in attesa di decreto di rinnovo o di revoca. Il preparato può essere commercializzato e impiegato fino a pronuncia definitiva. (Decreto 13 agosto 2008, GU n. 212 del 10/09/2008)
Composizione
- Miclobutanil (12.4% » 125.0 g/l)
Caratteristiche
Formulazione: CONCENTRATO EMULSIONABILE
Classificazione CLP:
N. registrazione: 15593, 11/02/2013
Colture Intervallo di sicurezza Avversità Albicocco
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)7 giorni - Mal bianco (Podosphaera clandestina) (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata con trattamenti ogni 7-10 giorni a partire dalla caduta petali, dose massima per trattamento 600 ml/ha con un massimo di 2 trattamenti.
- Oidio del Cotogno (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata con trattamenti ogni 7-10 giorni a partire dalla caduta petali, dose massima per trattamento 600 ml/ha con un massimo di 2 trattamenti.
- Oidio del Lauroceraso (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata con trattamenti ogni 7-10 giorni a partire dalla caduta petali, dose massima per trattamento 600 ml/ha con un massimo di 2 trattamenti.
- Oidio del Pesco (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata con trattamenti ogni 7-10 giorni a partire dalla caduta petali, dose massima per trattamento 600 ml/ha con un massimo di 2 trattamenti.
- Oidio dell'Albicocco (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata con trattamenti ogni 7-10 giorni a partire dalla caduta petali, dose massima per trattamento 600 ml/ha con un massimo di 2 trattamenti.
Cetriolo
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)7 giorni - Agente dell'oidio delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio del Tabacco (Erisyphe cichoracearum) (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio dell'Aster e della Cineraria (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
Cocomero
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)7 giorni - Agente dell'oidio delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio del Tabacco (Erisyphe cichoracearum) (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio dell'Aster e della Cineraria (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
Cocomero
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)7 giorni - Agente dell'oidio delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio del Tabacco (Erisyphe cichoracearum) (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio dell'Aster e della Cineraria (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
Floreali
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)non necessario - Oidio (Dose su ettolitro:40-80 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-14 giorni a partire dallo sviluppo delle foglie, con un massimo di 2-3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
Floreali
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)non necessario - Oidio (Dose su ettolitro:40-80 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-14 giorni a partire dallo sviluppo delle foglie, con un massimo di 2-3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
Melanzana
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)3 giorni - Oidio delle Solanacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata con trattamenti ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
Melanzana
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)3 giorni - Oidio delle Solanacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata con trattamenti ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
Melone
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)7 giorni - Agente dell'oidio delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio del Tabacco (Erisyphe cichoracearum) (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio dell'Aster e della Cineraria (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
Melone
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)7 giorni - Agente dell'oidio delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio del Tabacco (Erisyphe cichoracearum) (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio dell'Aster e della Cineraria (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
Ornamentali
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)non necessario - Oidio (Dose su ettolitro:40-80 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-14 giorni a partire dallo sviluppo delle foglie, con un massimo di 2-3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
Ornamentali
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)non necessario - Oidio (Dose su ettolitro:40-80 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-14 giorni a partire dallo sviluppo delle foglie, con un massimo di 2-3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
Peperone
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)3 giorni - Oidio delle Solanacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata con trattamenti ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
Pesco-nettarine-percoche
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)7 giorni - Oidio del Pesco (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata con trattamenti ogni 7-10 giorni a partire dalla caduta petali, dose massima per trattamento 600 ml/ha con un massimo di 2 trattamenti.
Pomodoro
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)3 giorni - Oidio del Pomodoro (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata con trattamenti ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio delle Solanacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata con trattamenti ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
Pomodoro
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)3 giorni - Oidio del Pomodoro (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata con trattamenti ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio delle Solanacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata con trattamenti ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
Vite per uva da tavola
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)15 giorni - Marciume nero degli acini (Dose su ettolitro:40-80 ml/hl) Trattare alla dose indicata con trattamenti ogni 10-14 giorni in funzione dello stato vegetativo e dell’intensità dell’infezione, dose massima 600 ml/ha.
- Oidio della Vite (Dose su ettolitro:40-80 ml/hl) Trattare alla dose indicata con trattamenti ogni 10-14 giorni in funzione dello stato vegetativo e dell’intensità dell’infezione, dose massima 600 ml/ha.
Vite per uva da tavola
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)15 giorni - Marciume nero degli acini (Dose su ettolitro:40-80 ml/hl) Trattare alla dose indicata con trattamenti ogni 10-14 giorni in funzione dello stato vegetativo e dell’intensità dell’infezione, dose massima 600 ml/ha.
- Oidio della Vite (Dose su ettolitro:40-80 ml/hl) Trattare alla dose indicata con trattamenti ogni 10-14 giorni in funzione dello stato vegetativo e dell’intensità dell’infezione, dose massima 600 ml/ha.
Vite per uva da vino
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)15 giorni - Marciume nero degli acini (Dose su ettolitro:40-80 ml/hl) Trattare alla dose indicata con trattamenti ogni 10-14 giorni in funzione dello stato vegetativo e dell’intensità dell’infezione, dose massima 600 ml/ha.
- Oidio della Vite (Dose su ettolitro:40-80 ml/hl) Trattare alla dose indicata con trattamenti ogni 10-14 giorni in funzione dello stato vegetativo e dell’intensità dell’infezione, dose massima 600 ml/ha.
Zucca
(difesa - ambito d'impiego: in pieno campo - modo di coltivazione: produzione)7 giorni - Agente dell'oidio delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio del Tabacco (Erisyphe cichoracearum) (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio dell'Aster e della Cineraria (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
Zucca
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)7 giorni - Agente dell'oidio delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio del Tabacco (Erisyphe cichoracearum) (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio dell'Aster e della Cineraria (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
Zucchino
(difesa - ambito d'impiego: in serra - modo di coltivazione: produzione)7 giorni - Agente dell'oidio delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio del Tabacco (Erisyphe cichoracearum) (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio dell'Aster e della Cineraria (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
- Oidio delle Cucurbitacee (Dose su ettolitro:40-60 ml/hl) Trattare alla dose indicata ogni 7-10 giorni alla prima comparsa della malattia, con un massimo di 3 trattamenti, dose massima per trattamento 600 ml/ha.
Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.